Gruppo di volontarie del collettivo Trama Plaza
Trama Plaza

Il nostro manifesto

Il nostro manifesto esprime il canto del collettivo per la moda sostenibile. In questa sezione troverete la mission, lo statuto e i valori di Trama Plaza.
Raccontiamo l’importanza dell’arte e della creatività in favore del cambiamento; l’origine del nome Trama Plaza e il nostro impegno nel raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Lo statuto

Trama Plaza Lab è un’Associazione senza scopo di lucro che persegue il fine di promuovere la moda e il design sostenibile e più in generale la sensibilizzazione ai temi della sostenibilità nell'industria tessile, attraverso l’arte, l'educazione e la formazione.

I nostri valori

Creatività

La creatività è il linguaggio universale che ha scelto Trama Plaza per trasmettere i concetti legati alle abitudini delle persone e far sapere l’impatto che hanno le scelte dei singoli con le loro azioni e le conseguenze che innescano nell’industria tessile. L’associazione crede nel potere che l’arte ha di emozionare e trasmettere un messaggio ed è convinta che ognuno di noi abbia un potenziale creativo che porta con sé. Trama Plaza lavora perchè questo aspetto emerga nel modo più naturale e semplice possibile.

Sostenibilità

Le attività dell’Associazione Trama Plaza consistono in un’offerta formativa e di intrattenimento culturale itinerante, che utilizza i temi della sostenibilità nell'industria tessile come strumento di condivisione e di unione. L’associazione lavora per promuovere comportamenti sostenibili a livello ambientale e sociale ed ispirare le persone nell’attuare tali scelte. Le persone e l'ambiente sono per Trama Plaza la priorità.

Inclusione

Trama Plaza si adopera tutti i giorni per incrementare il suo network, coinvolgere e conoscere sempre nuove realtà: dai cittadini del territorio alle realtà no profit e artistiche nazionali, dalle aziende di settore alla pubblica amministrazione. Si impegna per favorire l’integrazione, l’inclusione e lo scambio tra gruppi sociali e culture diverse. Il team dell’associazione è formato da un collettivo di più di cinquanta donne di diverse età e provenienza attive su tutta Italia.

Bellezza

Trama Plaza è una palestra di ricerca del bello. Crede nella sensibilizzazione attraverso la bellezza come calamita per attrarre le persone e proporre loro una riflessione retrostante. Vede la bellezza come sinonimo di benessere e armonia con noi stessi e si dedica nel far conoscere l’equilibrio e la grazia che la moda sostenibile racchiude nel rispetto di tutta la filiera. Sul territorio lavora per ripristinare la bellezza attraverso l’individuazione di soluzioni che contribuiscano a ristabilire l’integrità di un contesto originario.

In Trama Plaza la creatività è un processo collegiale: i soci e le socie partecipano attivamente alle riunioni plenarie e portano le loro idee

Trama Plaza mette al centro la creatività come leva di apprendimento, perché le espressioni artistiche ricche di immagini, effetti sonori, toni di voce e contatto giocano su tutti gli altri sensi dell’uomo, che sono spesso quelli tramite cui le informazioni rimangono maggiormente impresse nelle persone, rispetto alla nozione.

Con il termine apprendimento, si intende dunque un processo attivato dall'esperienza, che produce una modificazione relativamente permanente del comportamento. La sua funzione è quella di rendere l'individuo maggiormente adattato all'ambiente in cui vive.

La creatività dunque è intesa anche come la capacità di cambiare un comportamento dopo aver vissuto un’esperienza. Nel nostro caso dopo aver partecipato a spettacoli e attività, ed essere entrati in possesso di strumenti cognitivi per modificare le proprie abitudini.

Per Trama Plaza sensibilizzare attraverso l’arte significa utilizzare l’immaginazione e attivare un processo cognitivo per far arrivare le tematiche proposte non solo in modo razionale, ma cogliendo l’impulso emotivo dello spettatore.

Trama Plaza utilizza l’arte per raccontare temi non sempre trattati a livello mediatico e informazioni spesso fuorvianti per suscitare curiosità nelle persone e dar loro un incentivo ad approfondire l’argomento e motivare il cambiamento personale nel loro stile di vita.

Portare l’arte fuori dagli spazi convenzionali e farla fruire in modi e tempi che si adeguano ai contesti e non viceversa.

L’origine

Il nome Trama Plaza

Il nome Trama Plaza nasce in memoria del Rana Plaza, fabbrica di industria tessile che nel 2013 crollò in Bangladesh e si portò via più di 1000 lavoratrici impiegate per cucire i grandi marchi del fast fashion dell’Occidente. Per questo diverse realtà hanno posto l’attenzione su tale aspetto.

Trama

è metafora della ricostruzione del tessuto sociale che è composto dalla storia di tante persone, tutte le persone dietro i nostri abiti.

Plaza

vuol dire piazza e indica l’apertura e il dialogo e con le persone. Noi crediamo che la rivoluzione debba farsi attraverso la piazza.

Una produzione Etica

Trama Plaza vuole creare maggiore consapevolezza sul valore di una produzione etica e circolare per incentivare il pensiero critico sulla relazione tra consumatore e prodotto.

Programma d’azione delle Nazioni Unite

Trama Plaza persegue gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Le proposte di Trama Plaza si inseriscono in un contesto nazionale di iniziative che promuovono l’attuazione dell’Agenda 2030 dell’ONU per raggiungere i 17 Sustainable Development Goals (SDGs).In particolare si concentrano su questi obiettivi:

  • 04 - ISTRUZIONE DI QUALITÀ

  • 12 - CONSUMO E PRODUZIONI RESPONSABILI

  • 13 - LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

I progetti di Trama Plaza consistono nella promozione di un modello di sviluppo sostenibile attraverso un approccio innovativo che utilizza l’arte e proposte culturali per sensibilizzare tutti gli attori coinvolti in una società: cittadini, istituzioni, settore privato e finanziario.

Iscriviti alla nostra Newsletter mensile

Moda * Arte * Sostenibilità

Iscrivendoti accetti la nostra  Informativa sulla Privacy.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.