SPETTACOLO

GIRALAMODA

GIRALAMODA a “FA LA COSA GIUSTA!”

 

  • DATA: sabato 25 marzo 2023
  • ORARIO: spettacolo dalle ore 15:00 alle ore 17:00
  • LOCATION: Fiera Milano city in viale Scarampo angolo via Colleoni,
  • AREA FIERA: nella Piazza Critical Fashion all’intero dell’area street food al piano terra del Padiglione 3
  • INGRESSO: gratuito e aperto al pubblico della fiera senza prenotazione

Trama Plaza sarà ospite della storica fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili Fa la cosa giusta! , un progetto della casa editrice Terre di mezzo che arriva alla sua diciannovesima edizione.

In questa cornice, l’associazione no profit Trama Plaza, che promuove la moda sostenibile attraverso l’arte, porta in scena una selezione degli spettacoli di teatro, danza e cartomanzia dell’opera GIRALAMODA.

L’evento si terrà sabato 25 marzo dalle ore 15:00 alle ore 17:00 presso Fiera Milano city, nella PIAZZA Critical Fashion all’interno del Padiglione 3 a Milano.

L’intrattenimento aperto al pubblico della fiera è caratterizzato da due momenti diversi:

il primo dalle ore 15:00 alle ore 16:00 consiste in un classico spettacolo frontale fruibile dai visitatori che si fermeranno davanti al palco, mentre il secondo intrattenimento dalle 16:00 alle 17:00 è uno show “one to one” che vede coinvolto uno spettatore allo volta.

Il primo intrattenimento vede in scena più artisti sullo stesso palco in uno spettacolo di un’ora che intreccia le seguenti performance:

      • MONOLOGO DI TEATRO: “MA TU LO SAI CHE COS’È LA MODA SOSTENIBILE?”

Questo monologo teatrale vede un giovane alle prese con tutti gli abiti che ha accumulato negli anni nel suo armadio. Si deve preparare in previsione di un importante appuntamento… con una ragazza. In chiave comica, con alternati momenti di presa di coscienza, si vuole far riflettere sul sfrenato che ha caratterizzato l’ultimo decennio e che nella moda oggi viene riconosciuto come Fast Fashion.

      • INTERVENTO DELLA CARTOMANTE

con una carta che indaga l’impatto dell’industria tessile – trailer + foto SCARICABILI

      • PERFORMANCE DI DANZA: “TRAMA SU TRAMA”trailer + foto SCARICABILI

Tessuti di fattura, filato, fantasia, diversi tra loro ondeggiano nel paesaggio di una tradizione antica, fatta di terra e macchine, tramandata da mani, pedali, aghi, ferri, fili… Questi fili si tendono e si intrecciano, accolgono stoffe che raccontano storie. Variano anche i pesi, i movimenti, le consistenze andando a disegnare il panorama tessile che era, che è, che sarà.

      • INTERVENTO DELLA CARTOMANTE

con una carta che indaga l’impatto dell’industria tessile – trailer + foto SCARICABILI

      • MONOLOGO DI TEATRO: “TUTTO TORNA”

Perchè è così difficile riciclare vestiti?  Che tipi di tecniche di riciclo esistono?
Cos’è l’upcycling? Perchè è importante il mercato dell’usato? In questo spettacolo si racconta una storia che prova a dare risposta a tutte queste domande.

      • INTERVENTO DELLA CARTOMANTE

con una carta che indaga l’impatto dell’industria tessile – trailer + foto SCARICABILI

Il secondo intrattenimento vede in scena una performer esperta di moda sostenibile in veste di cartomante, che tramite le carte leggerà il passato, il presente e il futuro dell’industria della moda.  Si tratta di un vero e proprio show interattivo, dove la cartomante (attrice) invita le persone, una ad una, a sedersi al suo tavolo e scegliere una delle carte disponibili e leggere la domanda che si trova sul retro della carta per una seduta personale.

Attraverso il gioco della cartomanzia, la nostra cartomante risponderà a 10 domande che indagano in modo generale il sistema moda, per restituire un’immagine completa dell’attuale situazione nel tessile e mostrare l’evoluzione e i cambiamenti che ci sono stati negli ultimi decenni in questa grande industria.

 

Gli artisti coinvolti e coautori sono: Susanna Accornero per la performance di teatro danza che danzerà sulle note del brano “Trame” composto dal musicista Luca Macchi; l’attore e drammaturgo Davide del Grosso che ha scritto e interpreta i monologhi e l’attrice Camilla Nardelli in veste di cartomante.

GIRALAMODA è un’opera performativa multidisciplinare che racconta la moda sostenibile.

È un evento di divulgazione sulla sostenibilità nell’industria tessile, che utilizza l’arte e proposte culturali per creare maggiore consapevolezza sul valore di una produzione etica e circolare e incentivare il pensiero critico sulla relazione tra consumatore e prodotto, promuovere l’inclusione sociale e il rispetto delle risorse naturali.

 

Gli show, vedono alternarsi sullo stesso palco attori e danzatori professionisti, e una performer esperta di moda sostenibile in veste di cartomante.

Trama Plaza utilizza la creatività per suscitare curiosità nelle persone e dar loro un incentivo per approfondire l’argomento e motivare il cambiamento personale nello stile di vita quotidiano; utilizza diversi linguaggi artistici come chiave per una forma di divulgazione orizzontale che raggiunge la massa.

Trama Plaza porta l’arte fuori dagli spazi convenzionali per farla fruire in modi e tempi che si adeguano ai contesti e non viceversa. Dopo essere andata in scena in una grande piazza, in un classico teatro milanese, a castello Re Enzo a Bologna, nel mega store Orefici11 di Napapjiri, in Cascina Nascosta di Legambiente Lombardia nel cuore del parco Sempione di Milano, oggi GIRALAMODA si trasforma nuovamente con una regia su misura per essere ospitata a Milano presso “Fa la cosa giusta!” la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibile per eccellenza.

SPETTACOLO

GIRALAMODA

trailer dello spettacolo

GIRALAMODA: CARTOMANTE

  • DATA: 18 marzo 2023
  • LOCATION: Cascina Nascosta a Milano in Viale Emilio Alemagna, 14
  • ORARIO: spettacolo dalle ore 17:00 alle ore 19:00
  • INGRESSO: gratuito e aperto al pubblico senza prenotazione

Il ciclo dei 4 appuntamenti del “mese del riciclo” organizzato insieme a Cascina NascostaLegambiente Lombardia si conclude con il 18 marzo, la “giornata mondiale del riciclo“.

Sempre in Cascina Nascosta a Milano all’interno del Parco Sempione torniamo in scena con LA CARTOMANTE di GIRALAMODA.

Lo spettacolo consiste in uno show “one to one” con Camilla Nardelli, una performer esperta di moda sostenibile in veste di cartomante, che vi leggerà il passato, il presente e il futuro dell’industria della moda.

È un vero e proprio show interattivo, dove la nostra cartomante invita le persone, una ad una, ad accomodarsi al suo tavolo e scegliere una delle carte a disposizione e leggere la domanda che si trova sul retro della carta per una seduta personale e tutta da vivere.

Attraverso il gioco della cartomanzia, la nostra cartomante risponderà a 10 domande che indagano in modo generale il sistema moda, per restituire un’immagine completa dell’attuale situazione nel tessile e mostrare l’evoluzione e i cambiamenti che ci sono stati negli ultimi decenni in questa grande industria.

 

L’intrattenimento si inserisce all’interno dell’iniziativa Camaleonte, il mercato artigianale di Cascina Nascosta ed inizia alle ore 17:00 e termina alle ore 19:00.

L’evento è ad ingresso gratuito e aperto al pubblico senza prenotazione.

SPETTACOLO

GIRALAMODA

trailer dello spettacolo

GIRALAMODA: DANZA

 

  • DATA: 11 marzo 2023
  • LOCATION: Cascina Nascosta a Milano in Viale Emilio Alemagna, 14
  • ORARIO: spettacolo dalle ore 19:00 alle ore 21:00, replica dalle ore 21:00 alle ore 22:00
  • INGRESSO: gratuito e aperto al pubblico senza prenotazione

 

In occasione del “mese del riciclo” a Milano in Cascina Nascosta (di gestione di Legambiente Lombardia) all’interno del Parco Sempione torniamo in scena con una selezione degli spettacoli di teatro dell’opera GIRALAMODA.

La serata prevede due spettacoli identici che si ripetono alle ore 19:00  e  alle ore 21:00.

Tutti gli eventi sono in co produzione con Cascina Nascosta, ad ingresso gratuito e aperti al pubblico senza prenotazione.

 

Gli spettacoli in scena saranno:

 

1. IL RE È NUDO (DAL SEME ALLO SCAFFALE)

di e con Elvio Pereira de Assuncao

La potenza ammaliante di una filiera trasparente. Un imperatore chiamato a mettersi a nudo. Gli osservatori chiamati a veder sfilare la verità. Osservatori che diventano consumatori, chiamati a interrogarsi, a esprimersi, a scegliere. Procediamo a ritroso, fino ad arrivare all’origine: un corpo, un seme, l’inizio.

 

2. TRAMA SU TRAMA

di e con Susanna Accornero

Tessuti di fattura, filato, fantasia, diversi tra loro ondeggiano nel paesaggio di una tradizione antica, fatta di terra e macchine, tramandata da mani, pedali, aghi, ferri, fili… Questi fili si tendono e si intrecciano, accolgono stoffe che raccontano storie. Variano anche i pesi, i movimenti, le consistenze andando a disegnare il panorama tessile che era, che è, che sarà.

 

3. TRE METRI DI TESSUTO È IL MIO ARMADIO

di e con Elvio Pereira de Assuncao e Susanna Accornero

Un tessuto rosso lungo tre metri e un briciolo di fantasia: questi gli unici ingredienti necessari per creare un intero guardaroba. Recycling e upcycling estemporanei che possono trasformare gli indumenti fino a trasportare chi li indossa e lo spettatore in altri ambienti, fino a cambiare genere, fino a far immaginare nuove atmosfere. Tutto con soli tre metri di tessuto rosso.

SPETTACOLO

GIRALAMODA

trailer dello spettacolo

GIRALAMODA: TEATRO

 

  • DATA: 04 marzo 2023
  • LOCATION: Cascina Nascosta a Milano in Viale Emilio Alemagna, 14
  • ORARIO: spettacolo dalle ore 19:00 alle ore 21:00, replica dalle ore 21:00 alle ore 22:00
  • INGRESSO: gratuito e aperto al pubblico senza prenotazione

 

In occasione del “mese del riciclo” a Milano in Cascina Nascosta (di gestione di Legambiente Lombardia) all’interno del Parco Sempione torniamo in scena con una selezione degli spettacoli di teatro dell’opera GIRALAMODA.

La serata prevede due spettacoli identici che si ripetono alle ore 19:00  e  alle ore 21:00.

Tutti gli eventi sono in co produzione con Cascina Nascosta, ad ingresso gratuito e aperti al pubblico senza prenotazione.

 

Gli spettacoli in scena saranno:

 

1. TUTTOTORNA

di e con Davide del Grosso

Perchè è così difficile riciclare vestiti? Che tipi di tecniche di riciclo esistono?
Cos’è l’upcycling? Perchè è importante il mercato dell’usato? In questo spettacolo si racconta una storia che prova a dare risposta a tutte queste domande.

 

2. GIOIA E RIVOLUZIONE

di e con Davide del Grosso

Questo spettacolo nasce per dirvi che l’azione del singolo conta e soprattutto che “non siamo soli” in questa Rivoluzione. L’attore partendo da un evento tragico nel mondo del tessile, presenta alcune delle campagne di moda sostenibile più influenti che sensibilizzano i consumatori ad un acquisto più responsabile e che lottano in favore dei diritti dei lavoratori del tessile e per il rispetto dell’ambiente.

TAVOLA ROTONDA

L'informazione indipendente nella moda sostenibile

video integrale dell'incontro

28 febbraio 2023

dalle 19:00 alle 20:30

Cascina Nascosta

Un invito nel cuore verde di Milano: vi aspettiamo martedì 28 febbraio alla serata di inaugurazione, la prima di un ciclo di 4 eventi sulla moda sostenibile che abbiamo organizzato in Cascina Nascosta (di Legambiente) all’interno del Parco Sempione.

Abbiamo pensato di festeggiare il “mese del riciclo”il 18 marzo è la giornata mondiale del riciclo – tutti insieme e abbiamo invitato un po’ di colleghe, una super squadra di esperte di moda sostenibile, per raccontarvi in una tavola rotonda “L’informazione indipendente nella moda sostenibile”.

Saranno presenti le voci più conosciute dell’editoria indipendente sulla moda sostenibile in Italia, che si fanno portavoce di messaggi costruttivi e di una divulgazione in favore di un sistema di produzione e di consumo più etico e rispettoso.

Avrete anche la possibilità di sfogliare ed acquistare direttamente in cascina le loro pubblicazioni.

 

 

Ecco le nostre ospiti:

Il dibattito è moderato da Laila Bonazzi, giornalista e sustainability editor, membro del collettivo Trama Plaza.

 

📌 INGRESSO: gratuito e aperto a tutti
📌 QUANDO: martedì 28 febbraio
📌 ORA: dalle 19:00 alle 20:30
📌 LOCATION: Cascina Nascosta
📌 DOVE: All’interno del Parco Sempione a Milano, ingresso da viale Alemagna 14 – adiacente alla Triennale di Milano